AGe – un nuovo inizio!

Martedì 4 ottobre ci siamo riuniti in assemblea per fare il punto sul triennio appena concluso, alla luce della necessaria nomina di un nuovo Consiglio. Ma la riflessione proposta è stata più ampia e la proposta dei consiglieri uscenti unanime: staccarci dall’associazione nazionale e ricostituirci con totale autonomia ma medesima dedizione. Al territorio e, ovviamente, alle famiglie!

Alla quasi unanimità (tutti concordi salvo due astenuti) abbiamo votato per la fuoriuscita da AGe Nazionale e per la ricostituzione in associazione locale per due motivi sostanziali:
• L’appartenenza al circuito nazionale ci è sempre e solo costata (oltre il 60% del tesseramento), senza che si sia mai ricevuto nulla in cambio: non consulenza, non dialogo, non compartecipazione né – banalmente – le tessere. Far parte di AGe Nazionale, perciò, non è utile.
• In barba allo statuto condiviso, l’agire della direzione nazionale è tutt’altro che apolitico e aconfessionale. Per noi, invece, questi attributi sono sempre stati fondamentali e decisivi per decidere del nostro agire. Far parte di AGe Nazionale, perciò, non è coerente.

new age villa guardia 2016

Abbiamo perciò deciso per l’autonomia, mantenendo però la medesima vocazione e, sostanzialmente, il medesimo statuto, con due sole variazioni (in ottica di ancora maggiore trasparenza e dedizione):
• adesso non si possono più accumulare cariche ‘operative’ (se sei presidente, vicepresidente, tesoriere o segretario AGe non puoi ricoprire altre cariche politiche, partitiche, religiose o istituzionali analoghe, e viceversa).
• Il consigliere che mancasse a tre riunioni di seguito decade automaticamente.

Non è invece passata la proposta di eliminare dai fondamenti dell’associazione (articolo 3 dello statuto) il riferimento all’etica cristiana. Per 7 soci, citare anche il riferimento all’etica cristiana tra i valori su cui si fonda l’associazione (insieme alla Costituzione Italiana e alle dichiarazioni universali dei diritti dell’uomo e del fanciullo) è ridondante e in contrasto con l’aconfessionalità sancita dallo statuto stesso; per 13 soci, invece, il riferimento è pertinente e non determina, né rimanda, alle specificità della confessione cattolica. Pertanto, come da decisione dei soci votanti, l’articolo 3 resta immutato.

Grazie alla decisione di sganciarci dal circuito nazionale, le quote di iscrizione all’associazione sono diminuite:
€ 10,00 per il singolo
€ 15,00 per la coppia

Chi volesse iscriversi o chi dovesse rinnovare la propria iscrizione può rivolgersi alla segreteria scrivendo a info@agevillaguardia.it
oppure può presentarsi al prossimo consiglio, previsto per il 18/10 alle 21 in sede (Via Europa Unita, 5).

 

CONSIGLIERI: VECCHI E NUOVI
Si sono ricandidati per il Consiglio: Antonella Benedetti, Emilio Carletti, Nicola Maria Lanni, Roberta Loscocco, Paola Mascolo, Barbara Morandi e Fabrizio Vaghi.

Si sono dimesse: Cinzia Cantaluppi e Francesca Molinari.

Si sono candidati per la prima volta: Emilio Berini, Lara Greco e Monaldo Mastrolilli.

new-age-2016-alle-bonicalzi-photography-through-blue-eyes-3

Le cariche verranno proposte, votate e stabilite alla prossima riunione del Consiglio (sempre aperta anche ai soci che desiderassero parteciparvi), martedì 18 ottobre 2016, alle 21:00 presso la sede di Via Europa Unita (Scuola di Musica).

Qui, le slide dell’assemblea.

PS. L’acronimo dell’associazione – AGe –rimane invariato così come il logo (già modificato rispetto a quello nazionale).
Si accettano idee e suggerimenti qualora si volesse modificare i significato sotteso alle lettere A G e…

logo-550

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi