ELOGIO DELLA DIFFERENZA
Questa mattina al palazzetto di via Tevere a Villa Guardia: teatro per bambine e bambine della primaria Don Milani, a cura del Patto Educativo Territoriale, promosso e sovvenzionato da AGe.
È tempo che i genitori insegnino presto ai giovani che nella diversità c’è bellezza e c’è forza.
Maya Angelou
Sempre all’interno del progetto #MettiamociLaTesta, continuano le iniziative per la valorizzazione della differenza e la scoperta dei talenti, contro ogni forma di bullismo.
Stavolta il tema dominante su cui riflettere era l’accoglienza della differenza, la capacità di amare e lasciare andare, il valore della memoria.
“HIP” racconta la storia di un uomo e sua moglie – due possibili nonni – e di una piccola creatura che un giorno trovano ai piedi di un cespuglio e che adottano. Un essere piuttosto strano… con 2 ali… Non è una bambina, non è neppure un angelo ma nemmeno un uccello… Insieme a loro Hip (questo è il suo nome) imparerà a crescere. E loro impareranno con lei.
Una tenera storia che parla di diversità, di accettazione, di libertà .
Hip, Una piccola storia con le ali
Compagnia Anfiteatro
testo e regia G. di Bello
con N. Dedemailan e M. Continanza
Si ringrazia il Gruppo Sportivo di Villa Guardia per gli spazi a disposizione e l’amministrazione comunale: l’assessore ai servizi sociali Roberta Briccola per la presenza, i messi per la manovalanza preziosa, i volontari del Pedibus per l’assistenza.
Un grazie alle maestre e alle educatrici che hanno accompagnato bambini e bambine delle classi terze, quarte e quinte della scuola Don Milani: spettatori attenti e curiosi (quante domande!!!).
Grazie a Simona Scacchi per aver proposto questo spettacolo e al direttivo AGe – presente in gran numero – per averlo fortemente voluto e sostenuto.
La saggezza è saper stare con la differenza senza voler eliminare la differenza.
Gregory Bateson
Tra i presenti, anche la nostra socia Francesca Cappello, presidente dell’associazione Diversamente Genitori, che ci ricorda l’appuntamento per la Settimana delle malattie rare dal 25 febbraio al 4 marzo: un’occasione in più per conoscere, accogliere e sostenere la diversità.
#ViviConIMalatiRari
Martedì 26/02 alle 21,00 presso la nostra sede di Via Europa Unita 5 (scuola di musica) ci sarà un direttivo straordinario, aperto a tutti e tutte, sul tema, con una testimonianza in diretta e dibattito.
L’ingresso è libero e gratuito.
Vi aspettiamo
Foto allebonicalzi.com