TUTTI A TEATRO CONTRO IL BULLISMO

Venerdì 19 maggio 2017 alle 21.15 presso la Palestra Comunale di via Tevere, a Villa Guardia, AGe presenta Leonardo, diverso da chi, un monologo di e con Simone Severgnini (Compagnia Il Giardino delle Ore di Erba) sul tema della diversità (e unicità) di ciascuno, sul rispetto e sulla lotta alla prevaricazione e all’umiliazione (oggi lo chiamiamo bullismo).
Consigliato a partire dalle scuole medie (ma aperto a tutti).
Ingresso gratuito, su prenotazione: info@agevillaguardia.it

Leonardo è un adolescente e, come tale, particolare. Unico. O ‘diverso’, come piace dire ai suoi compagni.
In un momento importantissimo per la definizione dell’identità, Leonardo si trova a scontrarsi con tutti […] i compagni di scuola, gli insegnanti, i genitori.
Ma pian piano scoprirà di avere molte cose in comune con quel famoso Leonardo (da Vinci), considerato forse il più grande genio di sempre. (Simone Severgnini, dalla presentazione dello spettacolo)

 

Chi poco pensa, molto erra.
Leonardo da Vinci

METTIAMOCI LA TESTA
L’AGe e il Patto Educativo – insieme contro il bullismo

Dopo il successo strepitoso dell’incontro sulla preadolescenza con Alberto Pellai, l’Associazione genitori di Villa Guardia propone un nuovo appuntamento per continuare a riflettere sul tema, purtroppo sempre attuale, del bullismo, declinato anche in chiave social (è il cosiddetto cyberbullismo).

A TEATRO CONTRO IL BULLISMO

Dopo una conferenza dedicata soprattutto agli adulti di riferimento (genitori, insegnanti, educatori), ecco uno spettacolo teatrale aperto a tutti e particolarmente pensato e diretto ai ragazzi e alle ragazze della scuola media e superiore.
Un’opportunità molto speciale per poter affrontare temi attualissimi, delicati e dolorosi in maniera intelligente, non convenzionale e diretta.

E il nostro impegno non finisce qui: vi aspettiamo il 2 giugno alla festa del paese per aggiornarvi e per proporvi un’attività ludico-creativa (chi è pronto a metterci la testa davvero?!?) e, da settembre, siamo impegnati in un progetto congiunto con la scuola media.
Inoltre, anche altre associazioni del territorio stanno lavorando sullo stesso tema: insieme possiamo cambiare le cose.

LEONARDO, MONNALISA E FRANCIULLI

Oltre ad essere uno spettacolo molto bello, Leonardo, diverso da chi ci offre un’opportunità molto speciale: andare a teatro!
(E andarci gratis!)
Assistere cioè a una narrazione in diretta, immedesimarci con l’interprete, metterci in gioco direttamente, protetti dal patto che lega ogni pubblico alla rappresentazione teatrale: la catarsi.
Solo in teatro possiamo ‘fare come se’… come se fossimo noi in quella situazione, senza essere però mai davvero in pericolo!

Un’occasione unica, davvero, per mettere alla prova le nostre convinzioni, i pregiudizi, le paure e – perché no? – le speranze che nutriamo rispetto al tema trattato.

AGe Villa Guardia Leonardo diverso da chi, bullismo

Quando camminerete sulla terra dopo aver volato, guarderete il cielo perché là siete stati e là vorrete tornare. (Leonardo da Vinci)

Nello spettacolo, l’attore è in scena da solo, ma dà vita a un intero mondo di personaggi, interpretando – di volta in volta – la ‘vittima’ (Leonardo) e il suo ‘boia’ (Franciulli), che si ostina a chiamarlo Monnalisa.

È veramente accade che sempre dove manca la ragione suppliscono le grida, la qual cosa non accade nelle cose certe.
Per questo diremo che dove si grida non è vera scienza.
Leonardo da Vinci

Trasferitosi da poco in una nuova città, Leonardo desidera solo integrarsi e farsi nuovi amici, ma il suo stile, le sue scarpe rosse e il suo modo di fare ‘diversi’ mal si conciliano con la legge del branco (la moda, la norma, il ma-tutti-fanno-così).
E spesso le parole possono essere più feroci dei gesti.
Spesso la violenza, l’umiliazione e l’esclusione si nascondono nelle frasi apparentemente più innocue.

Simone Severgnini, aiutato da un mobilissimo marchingegno scenico che gli consente come Leonardo di inventare ambienti e spazi nuovi, interpretando di volta in volta Leonardo e Franciulli, propone nello spettacolo un viaggio commosso e commovente verso l’accettazione di sé e nello stesso tempo un omaggio alla diversità, come bene prezioso da conservare e proteggere.
(Mario Bianchi, recensione uscita su Eolo, rivista teatro ragazzi, giugno 2016)

Non sarà facile per lui affrancarsi dal giudizio degli altri, ma sarà grazie all’ispirazione del geniale artefice della Monnalisia (meglio nota come La Gioconda, dipinta da Leonardo da Vinci nel XV secolo) che il nostro Leonardo – e noi con lui – scoprirà il senso più profondo dell’essere se stessi e la bellezza preziosa della diversità intesa come unicità.

La diversità non è mancanza bensì opportunità. Si apprende grazie all’esperienza fatta insieme a soggetti differenti da noi. L’unicità deve esser protetta, le particolarità valorizzate. Leonardo vuole prendere il volo e fatica a farlo poiché le persone gli ripetono che è impossibile. Lo fanno insistentemente e con l’intento tipico di chi sa che è possibile ma non c’è riuscito. (Alessia Gerletti, recensione uscita su Comolive, novembre 2015)

LEONARDO, DIVERSO DA CHI
un monologo di e con Simone Severgnini

venerdì 19 maggio 2017 – ore 21:15
Palestra Comunale di Villa Guardia – via Tevere, 30

ingresso gratuito
prenotazione: info@agevillaguardia.it

Lo spettacolo è libero e gratuito.
È particolarmente indicato per ragazzi e ragazze delle scuole medie e superiori.
Dura circa un’ora.

Sarà allestito nel parterre della Palestrina.
Sono previsti circa 250 posti.

Prenotazioni: info@agevillaguardia.it

Un resoconto fotografico QUI.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi