L’AGe VG è l’Associazione Genitori di Villa Guardia, oggi un realtà territoriale libera da vincoli con l’omonima associazione nazionale (da cui si è staccata, per volere del Consiglio e dei soci, nell’ottobre del 2016), di cui tuttavia mantiene i principi e gli scopi originali.

L’AGe VG – oggi come sempre – è un’associazione apolitica, apartitica e aconfessionale che esiste e opera per dare voce alle famiglie come soggetto sociale e politico, in senso lato.

L’AGe è l’associazione dei genitori per i genitori.
Opera sul territorio con l’idea ‘rivoluzionaria’ che un genitore non lo sia solo del proprio figlio, ma possa essere un ‘genitore sociale’: impegnato quindi per sostenere famiglie consapevoli e attive; per tutelare i diritti civili dei genitori; per supportare una scuola accogliente e di qualità; per costruire una società solidale e ricettiva.
In sintesi, per un mondo migliore.

CONCRETAMENTE…
Dotata di un proprio statuto che ne traccia le linee guida generali, l’associazione si ‘nutre’ e vive delle idee, delle proposte e dei talenti delle persone fisiche effettivamente coinvolte: a partire dai Consiglieri, ma dal primo all’ultimo socio.

Iscriversi è semplice: il tesseramento è annuale e può essere nominale o ‘familiare’ (di coppia).
Partecipare è bello: proponendo nuovi progetti, segnalando bisogni, offrendo disponibilità e sostegno, entrando a far parte del direttivo.

Quest’ultimo si ritrova una volta al mese, in una riunione sempre aperta a tutti i soci, di solito il secondo martedì del mese, presso la sede di via Europa Unita, 5 (Scuola di Musica, secondo piano).
Riunioni e attività dell’associazione sono segnalate in AGenda.

Che cos’è dunque l’AGe?
È ciò che sapremo farcene, insieme.