MLT 2019 – Novità in programma

Torna il maxi-progetto Mettiamoci La Testa (MLT), avviato nel 2017 e da allora attivo su molteplici fronti, sempre e comunque contro ogni forma di bullismo, per la valorizzazione delle differenze e la scoperta del talento. Dopo le conferenze, il teatro e il laboratorio, il set fotografico, la street art e le altre attività dell’anno scorso, ecco cosa c’è in programma quest’anno. Sempre a cura del Patto Educativo Territoriale, con il supporto attivo (e finanziario) di AGe.

Il Patto educativo di Villa Guardia, gruppo di lavoro di tutte le realtà educative di Villa Guardia, coordinato dagli Assessorati Cultura e Istruzione e Servizi Sociali, si sta impegnando da aprile 2017 nel progetto Mettiamoci la Testa, nato su impulso dell’Associazione Genitori di Villa Guardia, per contrastare fenomeni di bullismo, amplificati anche dall’uso dei social media. L’impegno contro qualsiasi forma di bullismo e cyberbullismo e, nel contempo, il dovere di compiere il salto socio-culturale che ci separa dal vivere la diversità come valore, deve essere forte ed efficace, soprattutto nella sfera educativa. Per combattere tali fenomeni di prevaricazione e sopruso, nel mondo e nel web, bisogna partire dall’educazione che deve iniziare, prima di tutto, dalle famiglie. Ma la famiglia non può e non deve rimanere sola: va coadiuvata nel percorso educativo dalla scuola e dall’intera comunità. 
L’idea è quella di affrontare tali temi insieme, come collettività attiva e corresponsabile; di ‘metterci la testa’ – tutti e ciascuno – per proporre attività, incontri, confronti e spunti concretamente attuabili ed efficaci. 

Roberta Briccola, assessore ai Servizi Sociali

Le proposte già certe per l’anno 2019

LE COLAZIONI DIGITALI – Riflessioni per un uso consapevole del digitale (per i genitori degli asili)
Promossi per i genitori dei minori frequentanti l’Asilo Nido Germogli e la Scuola dell’Infanzia di Maccio saranno un’occasione di riflessione sull’uso consapevole del digitale (a cura di Vanina Viviani GSV con Stefania Porcu e Laura Pirisi).
Si sottolinea che questi incontri sono dedicati e riservati ai genitori degli asili: non sono aperti al pubblico per scelta! Ma avremo certamente il modo di sapere come sono andati e di condividerne alcuni contenuti (anonimi) utili!!!

1• Genitori digitali: è la dose che fa il veleno?
SABATO 26 GENNAIO ore 9.30  •  L’incontro ha lo scopo di confrontarsi in merito ai vantaggi e ai rischi dell’essere in rete come individui, come mamme e come famiglia, al fine di comprendere se la rivoluzione digitale (e social) migliora la nostra vita o ci distrae dagli altri e – a volte – anche dai nostri bambini.  

2Tablet e telefono cellulare: babysitter travestiti da giocattolo
SABATO 9 FEBBRAIO 2019 ore 9.30 • L’incontro sarà un momento di condivisione di quanto lasciato sedimentare dopo il primo incontro e sarà un’occasione, questa volta più pratica, per capire come inserire gli strumenti digitali nella nostra quotidianità e in quella dei nostri bambini, per stabilire regole di utilizzo che esaltino le potenzialità del digitale e per condividere una piccola guida di sopravvivenza ai gruppi whatsapp.
Gli incontri sono gratuiti, gentilmente offerti da chi li ha proposti e organizzati, e sono aperti unicamente ai genitori dei due asili.

IL POTERE DELLA GENTILEZZA – Laboratori musicali  (per bambini e bambine della primaria)
Condotti da Davide Negretti e Sabrina Noseda dell’Associazione culturale The White Stag, in collaborazione con i due oratori (grazie a Mattia Calderazzo), i laboratori utilizzeranno l’arpa celtica e sono rivolti agli alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie.
DOMENICA 3 FEBBRAIO 2019 ore 15.00 • È previsto un evento gratuito di presentazione presso la Scuola di Musica di Villa Guardia. 
I laboratori richiederanno una piccola quota da parte delle famiglie, a parziale copertura del costo globale, completato da AGe.

MLT-2019-lab-musicali

T.E.S.T.A. – il Test Essenziale Su Tutt’Altro (per ragazze e ragazzi della secondaria di primo grado)
In questi giorni, gli studenti e le studentesse della scuola secondaria di primo grado sono coinvolti in un’attività che porterà a realizzare il Manifesto delle 10 cose più importanti nella vita. Ideato da Alle Bonicalzi (AGe) in collaborazione con Simona Marzorati (pedagogista) e Alice Bianchi dei Servizi Sociali di Villa Guardia, il T.E.S.T.A. mira al coinvolgimento di ragazzi e ragazze (grazie a Simona e Laura Pirisi – AGe – che andranno in tutte le classi) in un’opera collettiva unica, che sia di ispirazione dentro e fuori i muri della scuola. Sarà una sorta di decalogo, realizzato a partire dalle risposte alle domande del T.E.S.T.A. (i dettagli qui). Il risultato congiunto del lavoro sarà poi presentato alla cittadinanza durante la festa del paese del 2 giugno.
Le attività sono gratuite, gentilmente offerte da chi le ha proposte e organizzate, con il contributo dell’Amministrazione per i materiali.

MLT-2019-TESTA

UNA PICCOLA STORIA CON LE ALI – Spettacolo teatrale (per bambine e bambini della primaria)
Messo in scena dall’Associazione Culturale Anfiteatro (gli stessi dell’anno scorso, ma con uno spettacolo nuovo) per alcune classi della scuola primaria, lo spettacolo fortemente voluto da AGe su proposta di Simona Scacchi, racconta una storia di diversità ma soprattutto di accettazione, di libertà e voglia di cresce e diventare sempre più indipendenti.
MARTEDì 19 FEBBRAIO in mattinata • Lo spettacolo è in programma presso la Palestra di Via Tevere.
Lo spettacolo è gratuito, totalmente finanziato da AGe.

Una piccola storia con le ali

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Privacy Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi